Questa ghirlandina
è l'ultima decorazione fatta velocemente seguendo
è l'ultima decorazione fatta velocemente seguendo
il tutorial de
Mi è piaciuta talmente tanto, che ho voluto farla al volo,
prima di riporre tutte le decorazioni,
prima di riporre tutte le decorazioni,
con qualche avanzo di lana e una guarnizione
della caffettiera ... così sarà già pronta
si ..si ...proprio quelle gommine di ricambio
per le caffettiere...
non è carina ?
della caffettiera ... così sarà già pronta
si ..si ...proprio quelle gommine di ricambio
per le caffettiere...
non è carina ?
E ora prima di chiudere con le Festività vi riporto un'altra leggenda
sempre tratta dal libro "Leggende Parmigiane"
di E. Dal'Olio
"Quei trenta denari ai piedi del Bambino"
Alla categoria dei grandi saggi appartengono, secondo gli studiosi, anche i Re Magi
dei quali parla S.Matteo nel II capitolo del Vangelo, e che i pittori specie nel medioevo
hanno eternato nelle loro opere, da Giotto a Taddeo Gaddi, a Gentile da Fabriano,
all'Angelico,a Benozzo Gozzoli, a Lippi, a Botticelli, a Leonardo, al Ghirlandaio, al
Verrocchio, ecc.
Sul loro nome c'è da giocare a scioglilingua: infatti in una cronaca del VI secolo
vengono chiamati Bithisarco, Melchior, Gathaspar.
Secondo il Beda, Melchiorre era vecchio con folta barba e capelli incolti ,
Gaspare giovane imberbe e rubicondo,
Baldassarre nero e barbuto.
Portarono, com'è noto, doni al neonato Bambino.
Con l'oro, secondo San Gregorio Magno, vollero
riconoscerlo re, con l'incenso Dio e, con la mirra, uomo.
Un'affascinante leggenda è fiorita intorno a questa straordinaria vicenda ed è narrata,
per la prima volta , da Giovanni d'Hildesheim nel XIV sec. nella "Historia trium Regum",
tradotta dal latino è giunta sino a noi, per essere raccontata ai bambini
nelle lunghe veglie invernali.
Melchiorre, splendido re d'Arabia, portò ai piedi del Bambino 30 monete d'argento
e una sfera raffigurante la terra, già di Alessandro Magno, che l'aveva fatta
eseguire con le monete dei tributi riscossi dai suoi sudditi.
La sorreggeva spesso per significare che lui aveva "in mano" le sorti
del mondo. Era del resto costume che gli Imperatori, nelle grandi
occasioni, tenessero nella sinistra tale globo, segno della loro potenza e sovranità.
Era sormontato da una vittoria alata quello che ostentavano gli antichi imperatori
romani, ma dopo il trionfo del Cristianesimo, fu sostituita dalla Croce.
La vicenda dei trenta denari d'argento riporta ancor più lontano nel tempo,
addirittura ad Abramo che li avrebbe fatti coniare per comprare un campo da
destinare alla sepoltura sua e dei suoi famigliari.
Ma il desiderio evidentemente, non venne realizzato, se finirono prima
nelle mani dei figli di Giacobbe e poi in quelle della Regina di Saba,
che li donò al tempio di Gerusalemme.
Migrarono, non si sa come, in Arabia per tornare appunto a Gerusalemme,
portati da Melchiorre. Maria gradì il dono e lo portò con sè nella fuga
verso l'Egitto, pensando di servirsene per i bisogni della famiglia, ma
nel trambusto il piccolo tesoro andò smarrito.
Fu ritrovato, lungo il suo peregrinare col gregge, sul monte, da un pastore
che lo custodì gelosamente, pensando che poteva tornare utile per
qualsiasi necessità. Infatti di lì a poco fu colpito dalla lebbra e,
guarito da Gesù, non trovò di meglio, per dimostrare la sua
riconoscenza, che recarsi al tempio e versarlo nel piatto delle offerte.
Dal tesoro prelevarono proprio quelle trenta monete i sommi
sacerdoti per pagare Giuda del suo tradimento. E furono monete
di dannazione, per il loro terribile destino. Ma non fu assai
diversa,secondo la leggenda, la sorte del globo d'oro che non appena
passò dalle mani di Melchiorre a quelle di Gesù, divenne un mucchietto
di polvere a conferma della caducità di ogni ricchezza.
Buona Epifania.
Ciao Giusi, buona Epifania anche a te!! Che belle le decorazioni e hai ragione, Lilla è bravissima e condivide tantissime cose, io la seguo da tempo!
RispondiEliminaGrazie per la narrazione, mi piace leggere queste belle storie e tradizioni…buona giornata!
Carmen
giusi!!!!quanto è bella la ghirlanda!!!!
RispondiEliminala befana porta via le feste e lascia un pò di malinconia.....la storia che ci hai raccontato mi piace tanto!non conosco Lilla ora vado a vedere!
ti auguro una buona befana e poi si torna alla normalità...torniamo tutte e due alla contabilità????ti abbraccio forte simona:)
Giusiiiiiiii, che cos'è Epifania?????
RispondiEliminaGoogled it ... wow ho capito! :)))))
Che belle decorazioni, complimenti!! Buona Epifania!!!
Ciaooooooo erba
Che bellina la ghirlanda! Peccato che io queste cose non le so fare...
RispondiEliminaBello anche il racconto, grazie per averlo postato!
Hai volato stanotte? Io si, sono stanchissima :)
Un bacio
Bellissima la ghirlanda!
RispondiEliminaBuona Epifania e a presto :)
Sabry
che bella! vado subito a sbirciare il tutorial! buona epifania!!!!
RispondiEliminaClelia
Ma che bella ghirlanda!! Buona Epifania Giusi, un bacio!
RispondiEliminaBellissima la ghirlanda! Ho guardato il tutoria, è veramente semplice da fare e chissà magari mi metto a farle anche per regalarle il prossimo Natale!
RispondiEliminaGrazie anche per questo bellissimo racconto, Giusi! Ti auguro una bella Epifania!
Cara Giusi, stupenda la tua ghirlanda, io mi domando come fate ha riuscire sempre così bene i vostri lavori!!! Ciao e buona epifania cara amica.
RispondiEliminaTomaso
La ghirlanda è stupenda e riciclosa!
RispondiEliminaBuona Epifania anche da me!
Daniela - Mani di Dani
Ecco un'altra idea che mi annoterò per il prossimo anno e sarà l'occasione per riprendere in mano l'uncinetto dopo secoli! Adesso proprio non ci riesco sono ancora stanca da stanotte!
RispondiElimina..ma che carina...mai come te, ma...c'è un topo a lato pagina che mi guarda! ;) BUON ANNO carissima amica...da domani son o con VOI! ;) KIss. NI
RispondiEliminaCiao Giusi!! che bella idea quella ghirlanda, me ne devo ricordare per il prossimo anno, oggi ho tolto a malincuore tutti gli addobbi, le leggende parmigiane mi incantano.... un abbraccio grande!! Dani
RispondiEliminaBuona epifania a te cara Giusi...anche se il momento di disfare l'albero è sempre ahimè un pò triste. Bellissima la ghirlandina però!
RispondiEliminaUn bacione :)
Molto carina l'idea di usare la guarnizione, io ne avevo realizzate ritagliando il bordino arrotondato dei bicchierini usa e getta.
RispondiEliminaBuon rientro al solito tran tran, visto che oggi si concludono tutte le feste.
Baci
Rrosa
Buona Epifania a te e buon reinizio :-)
RispondiEliminaSara
Per me potrebbe essere esposta tutto l'anno, è veramente bella e chic
RispondiEliminabacissimi
Lu
Ciao!
RispondiEliminaCi siamo unite ai tuoi lettori con gfc, se ti va di ricambiare...
www.sevacolazione.blogspot.it
V
Che brava giusi! Tanti tanti auguri dalla Strana
RispondiEliminaCiao Giusi, bella questa leggenda non la conoscevo! Grazie per averla condivisa con noi tutti! Dani
RispondiEliminaCiao Giusi, molto bella anche questa leggenda e la ghirlandina mi piace tantissimo, peccato non averla vista prima delle feste perchè l'avrei fatta anch'io!
RispondiEliminaUn caro saluto
Buon nuovo anno!
RispondiEliminaCiao Giusi,la ghirlanda è semplicemente bellissima...basterebbe saper uncinettare...beh, rientra nei miei propositi dell'anno nuovo ma mi scappa da ridere!!!
RispondiEliminaCi tenevo ad avvisarti che Babbo Natale non mi ha portato la craft room..e a te?ahahah!!!
Un bacione carissima e tanti auguri per un 2014 splendido..dimenticavo: grazie per la leggenda,fa sempre piacere leggere cose nuove.
Bacioooo!!
Anna
Ciao Giusi, ti ringrazio di "avermi trovata"!
RispondiEliminaChe carina l'idea della ghirlanda, penso che proverò a produrne qualcuna adesso....
Sono andata anche a curiosare nel tuo dicembre, bello e pieno di idee. E quei fili, che tesoro!!!
Ti seguo molto volentieri !
A presto
Ilaria
Molto bello il tuo albero e nel modo in cui lo hai allestito! La ghirlanda poi è graziosissima,complimenti Giusi ,sei bravissima in ogni lavoro che realizzi! Grazie per la leggenda in tema con il periodo natalizio....un bacio Andreana.
RispondiEliminaDear Giusy, Thank you for sharing! Good Epiphany! judy
RispondiEliminaE' veramente geniale e molto molto carina. Bacioni
RispondiEliminaEmi
cara Giusy, bella anche la ghirlandina che hai preparato brava come sempre
RispondiEliminaCarinissima la ghirlandina...vado a vedere il tutorial!
RispondiEliminaUn bacio!