Sono sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo
da provare ...
mi succede anche per le ricette ..
Anni fa avevo preparato una squisita marmellata di limoni.
poi di arance
ma .... leggi e rileggi
ho trovato questa
che mi ha particolarmente incuriosita
ed avevo ragione ... è squisitissima :
una carezza per il palato
se vi piacciono gli agrumi;
è abbastanza dolce:
inusuale per me, dal momento che di solito
uso pochissimo zucchero.
Ma questa è davvero particolare.
Vi riporto le dosi ma seguite il video
e la realizzazione sarà facilissima
2 kg. di clementine naturali
1,5 kg di zucchero
1/2 lt. di acqua
1 bicchierino di limoncello
Ci sono anche le scorzette all'interno debitamente bollite per togliere
il gusto amaro.
Visto che carina?
carina si!! ma tanto.. tanto appetitosa
Verso la fine ho aggiunto la scorza grattugiata di un limone naturale
che le ha conferito un aroma molto piacevole.
Ma guarda dove si sono posati i miei occhi???
Un amore di rosa bianca , vitrea, trasparente,
generata con i contenitori delle uova :
adocchiata dalla fantastica
Giu Pinota di Hobby Shabby Shoc ...
ed ecco che mi prende la frenesia
Un amore di rosa bianca , vitrea, trasparente,
generata con i contenitori delle uova :
adocchiata dalla fantastica
Giu Pinota di Hobby Shabby Shoc ...
ed ecco che mi prende la frenesia
e ho dovuto provare ...
Lo so che non c'entra niente con la cucina e
queste tovagliette dal sapore decisamente country ,
ma mi sembrava scortese farla passare inosservata
Una coroncina di bacche cipresso,
qualche filo argentato,
un piccolo pendente rubato ad un vecchio infradito..
Magari ha un aria un po' natalizia ... ma non riesco a riporla ....
per ora rimane appesa all'anfora ....
Altra cosa da non buttare .... i contenitori delle uova !!!!
Vai con le frittate !!! Si prevede un roseto. :-))
Posso dire un'altra cosa?
Sono emozionata per i commenti carichi affetto che mi riservate
Vi ringrazio di tutto cuore ..
bacioni
giusi
Posso dire un'altra cosa?
Sono emozionata per i commenti carichi affetto che mi riservate
Vi ringrazio di tutto cuore ..
bacioni
giusi
Se è squisitissima la voglio provare!
RispondiEliminaE chissenefrega se sembra natalizia..è stupenda..
Non vedo l'ora di vedere il roseto..
Giusi.. sono io che ringrazio te, per la compagnia, costante e sincera che mi regali ogni giorno.
Ti abbraccio forte
Ho giusto giusto ancora un po' di limoncello nella bottiglia che rotola nel freezer, l'idea mi piace un sacco e la rosa è bellissima!
RispondiEliminaCiao!
bellissima Giusi come l'hai confezionata e deve essere anche buonissima!la rosa è un'amore..falla stare sempre là non la togliere perchè è bellissima!!!!grazie a te ...per i tuoi post che sono sempre veri, e che trasmettono affetto, voglia di fare e creare...ti abbraccio simona:)
RispondiEliminaio adoro le marmellate fatte in casa senza aggiunte di porcherie strane. ti do un suggerimento per stare attenti anche alla salute: sostituisci lo zucchero grezzo di canna allo zucchero di canna ;) katy
RispondiEliminaCara Giusi, quanto sono buone le marmellate artigianali, io le adoro e faccio dei panini solo con loro. Ciao e buona giornata cara amica, un abbraccio forte forte.
RispondiEliminaTomaso
Ciao Giusi!! marmellata di clementine, dev'essere buonissima più delicata che quella di arance.. oggi che vado a fare la spesa quasi quasi mi copro gli ingredienti e ci provo...mi immagino delle crostate con questa marmellata chissà che bontà... complimenti per le confezioni!! un abbraccio Dani
RispondiEliminaQueste marmellate... che sembrano davvero deliziose!!!!
RispondiEliminaLe foto sono eloquenti... sono molto buone! Mi hai reso sicuramente felice.
Brava bravissima Giusi!!!
E bella rosa!! Si prevede un roseto?? Non vedo l'ora!!
Un bacione e un sorriso
erba
E' bello sapere che ti emozioni grazie alle parole di affetto che ti lasciamo!!!!
RispondiEliminaE' tutto meritato, sei bravissima, riesci a realizzare un'infinità di cose.......
Nadia
Giusi, non so se sono più ammirata per la marmellata o per la stupenda rosa...Complimenti per la tua bravura e per il tuo buon gusto, che non si smentiscono mai!
RispondiEliminaUn bacione
carissima belè, dolcissima come la tua marmellata di clementine........deve essere una bontà.
RispondiEliminaE la rosa poi...........bella.
Complimenti giusi, un abbraccione
Anche io voglio provare...gli agrumi a casa mia vanno alla grande.
RispondiEliminaE la rosa fai bene a tenerla in bella mostra....ora vado a fare una frittatina!
Un bacione
Elena
Ciao Giusi, tutto bellissimo e buonissimo. La marmellata, sicuramente buona, è anche bella con le sue scorzette e la bella confezione. E la rosa? Mi piace tantissimo! =)
RispondiEliminaDaniela
Sai , a me piacciono tantissimo le marmellate di agrumi. La faccio di arance , di limoni ma di clementine non l'ho mai fatta e sono certa di non aver nemmeno mai visto la ricetta. me la segno Giusi , dev'essere speciale. Inoltre hai fatto benissimo a non mettere da parte la coroncina , èmerita di essere ammirata !!! Un abbraccio e un buon fine settimana.
RispondiEliminaA me le marmellate invece piacciono molto dolci! Preferisco mangiarne di meno, ma che siano dolci, quindi la tua me la segno subito!
RispondiEliminaAggiungo che i barattoli confezionati così mi piacciono davvero molto, sono davvero originali e hanno quel tocco rustico che a me piace tantissimo! La rosa...beh che dire....bellissima! Ho giusto giusto un contenitore vuoto per le uova...misà che più tardi lo provo!!! :)
Un abbraccio cara amica mia!
Ti dovremmo eloggiare sempre per la sola gioia e non solo che ci trasmetti ogni volta con i tuoi post e le tue meraviglie! !!!!
RispondiEliminaE' non e' un commentino tanto.... Per..... Ma e' detto con il cuore :-)
Complimenti per l' ottima marmellata sempre graditissima :-)
Bacioni
Nunzia
Ciao Giusi,da qualche giorno mi stavo chiedendo cosa ci avresti riservato di nuovo....ed ecco la risposta! Come sempre rimango piacevolmente sorpresa degli esperimenti che fai.....la rosa è stupenda.....e la marmellata sicuramente squisitissima! Grazie della ricetta.....mi prometto di provarla ...poi ti farò sapere.Un abbraccio,e buon fine settimana,sempre con affetto,Andreana
RispondiEliminaBuona, buonissima e quella rosa...un capolavoro. Non ci si crede che è fatta con il contenitore delle uova!!
RispondiEliminaDeve essere proprio buonissima e poi tutti quei barattolini ben confezionati, che bella anche la rosa..bello e buono complimenti per il tuo bellissimo post!!
RispondiEliminaun baiser
Uhhh che bei vasetti..chissà che buona! e poi vedo una rosa bellissima...guarda,mio marito al momento sta facendo la "dieta del tonno"...hai presente quando non hai tempo e voglia di cucinare?...però posso passare alle frittate,ovetti sodi,alla coque(oddio,,,si scrive così?)...e tutto per provare a farmi le rose...tempo permettendo☺
RispondiEliminaRicevi commenti affettuosi? Meritatissimi cara..sei la simpatia fatta persona e quando leggo i tuoi post o i commenti che mi lasci..mi fai sempre sorridere...non ti si può non volere bene☺
Bacioooooo!
Dove abiti tu? Perché volentieri ti comprerei ogni tipo di marmellata che fai! Ciao
RispondiEliminaciao Giusy, non ho mai assaggiato la marmellata di clementine, ma le tue sono bio? Quella rosa è bellissima, ma se anche mangiassi un treno di frittate non riuscirei a realizzarne neanche una con le mie mani fucilate. ti abbraccio bravissima come sempre d'altronde smack
RispondiEliminaMmmmmhhh Giusi!!!! La marmellata di clementine mi ha fatto venire l'acquolina... Non l'ho mai assaggiata ma credo sia deliziosa!! Senti un po', io ho ancora la ghirlanda natalizia in salotto... Ma è così bella!!!! Quindi lasciala è stupenda!! Manine d'oro! Un bacio
RispondiEliminaChe bella quella rosa!!!!
RispondiEliminaNon avrei mai indovinato che si tratta di contenitori per le uova, non la riporrei nemmeno io.. :)
E grazie per la golosissima ricetta...non l'ho mai assaggiata ma è molto molto invitante! :)
Buona giornata, un abbraccio
Fede di InArte3b
Sul nostro blog abbiamo indetto il nostro primo blog candy per ringraziare tutte le nostre nuove amiche...se ti va vieni a dare un'occhiata, ci farebbe molto piacere!
La tua marmellata è sicuramente ottima...io non amo le marmellate di agrumi, ma mio papà le adora, quindi mi segno la ricetta! Invece io adoro la tua ghirlandina!!!
RispondiEliminaQuesta te la copio sicuro sicuro....una domanda, lo zucchero l'hai messo tutto??
RispondiEliminaBella la tua rosa, tienila pure in bella mostra...merita ;-)
Bacioooo
Amelina
..non sapevo questa ricetta! Chissà quanto è buona...accompagnata ad una fetta calda di pane!
RispondiEliminaMolto carina la rosellina, e sicuramente deliziosa la marmellata!
RispondiEliminaIo ho fatto marmellate di ciliegie, melanzane, zucchine, peperoni, melone, prugne&mandorle (vedi etichetta conserve) :-)
Sara
Marmellata di clementine!? mi attira molto
RispondiEliminala proverò sicuramente. Grazie per l'idea
bacio
Ti è riuscita benissimo la rosellina , ma anche la marmellata!!! , Così non vale! Io ho provato questo week end a fare delle tortine sai con quale risultato? Bellissime da vedere ma non altrettanto da mangiare , meno male che ormai a casa mia sono rassegnati e le hanno mangiate ugualmente ..... però comincio a pensare che io e la cucina non ci capiremo mai!
RispondiEliminaNon l'avevo mai sentita! Devo ammettere che sulle marmellate ho le mie preferenze a cui sono abbastanza affezionata: fragole, more, mirtilli, frutti di bosco in genere...
RispondiEliminaLa farò fare a mia mamma per provarla :)
baci!
ciao cara Giusy! mi rammarica non riuscire a passare con regolarità e seguire i tuoi deliziosi post ma la testa non mi accompagna (un modo di dire pugliese!!!) in questo periodo.....
RispondiEliminama parliamo di questa marmellata! ti confesso che in famiglia la regina delle marmellate è mia madre....lei le sperimenta tutte...e dico tutte.....da quella alla zucchina a quella al melograno.....e le vengono sempre una meraviglia! Se non mi sbaglio pero' alle clementine non l'ha mai provata....ihihih...ora che gli passo la ricetta ti faccio sapere la reazione!!!!!
Carinissima la rosellina....e poi francamente Natale o meno....quando una creazione è bella meglio lasciarla in vista che conservarla!!!
un abbraccio!
Giusi, che buona la marmellata di clementine!
RispondiEliminaMi piacciono le marmellate di agrumi e questa come dici tu è particolare, proverò a farla.
E la rosa è bellissimaaaaaa, ma dai è fatta davvero con i contenitori delle uova?
Bravissima, mi hai incuriosito vado a vedere.
Un abbraccio
Gabry
ciao Giusy cara!
RispondiEliminaBellissima questa marmellata, chissà che buona!
Io nvece ho ricevuto dei bellissimi mandarini da una zia di mio marito, ma non sono i clementini, sono quelli con la buccia più chiara e coi semini, quelli insomma di un tempo.
Dici che viene lo stesso bene con questa ricetta? Quelli miei sono più aspri.
La rosa è stupenda, l'avevo già vista sul blog di Rosi, ma la tua interpretazione è meravigliosa...
Un bacione,
Amalia
* Adoro le marmellate di agrumi quindi grazie per questa ricetta che mi appunto subito e cercherò di fare al più presto.
RispondiElimina* Favolosa la tua rosa... sono una riciclona ma non avevo mai pensato di utilizzare così i contenitori delle uova ;-)
Un abbraccio con amicizia
nonnAnna
La tua marmellatta è un invito alla gioia!!! Che dire della rosa? Fantastica e originalissima. Un bacione
RispondiEliminaEmi
Stupenda come sempre, ogni tuo lavoro è una delizia per gli occhi ancor prima che per il palato
RispondiEliminaCiao Giusy, sono Raffaella...
RispondiEliminaBuonissima la marmellata di clementine ed è sfiziosa la confezione preparata.
Buona domenica
Benvenuta Giusy, Ti ho aggiunta.
RispondiEliminaA presto