Il tema di questo mese proposto dalle Comari di Ispirazioni & Co.
è stato
Mandala
In
un primo tempo mi è parso un tema molto difficile : con questo
termine si indicano quei bellissimi
disegni
fatti con la sabbia dai monaci tibetani di cui , più o meno, tutti
abbiamo sentito parlare.
Addentrandoci
nelle tante notizie trovate sul web, scopriamo poco a poco il
significato di questo termine.
Mandala
è una parola che deriva dalla lingua indiana sanscrita che significa
cerchio magico, circonferenza, centro, contenitore di essenza. Tali
rappresentazioni sono tipiche dell’induismo e del buddismo e
rappresentano l’universo e l’origine dello stesso. Considerato
utile alla meditazione, allo sviluppo ed alla crescita della propria
spiritualità. Può essere realizzato con stoffe, colori, polveri e
sabbia ed essere utilizzato come pianta di templi. Il significato del
mandala rimanda ad una figura chiusa al cui interno si trovano
diversi disegni, forme, colori, che convogliano e partono da un
centro. Il mandala è, da sempre, presente nella storia di tutte le
culture, è presente in natura, nelle costruzioni architettoniche,
nei rituali, nelle religioni. La
sua origine è antichissima.
Il
primo mandala di
cui si abbia notizia consistente in una “ruota solare” , risale
all'epoca paleolitica,
Realizzare
un Mandala porta all’accettazione di sé, insegna ad osservarsi con
amore, senza giudicarsi, permette di capire quanto emerge di sé
stessi e aiuta a prendere la giusta direzione attraverso il messaggio
che viene dall’anima
I Mandala più noti sono di origine tibetana, che provengono
dall’India, ma che in Tibet hanno assunto una connotazione
profondamente spirituale. Il discepolo deve abbandonarsi con fiducia
e costanza all’insegnamento del monaco a cui viene affidato e il
mezzo per raggiungere la libertà dalle sofferenze del mondo è la
meditazione aiutata da pensieri sublimi e da immagini” , queste
immagini sono appunto i mandala. Secondo i buddisti il mandala
rappresenta un tempio immaginario che racchiude in sé la nascita del
cosmo, la sua contemplazione e l’interiorizzazione dell’immagine
il discepolo può raggiungere uno stato mentale in cui essere libero
dai vincoli del materialismo e poter orientare le proprie azioni al
bene.
* I
mandala degli indiani d’America hanno molte similitudini con quelli
tibetani e indiani, ma sono legati in maniera indissolubile ai riti
di guarigione ed alla medicina. La costruzione di un cerchio sacro di
sabbia vuole rappresentare la dimensione della persona ammalata per
riportare nel suo corpo, nella sua mente e nel suo spirito
l’equilibrio che è venuto a mancare. Sono molti i simboli e i
disegni che possiamo trovare nei mandala dei Nativi d’America,
alcuni servono a rappresentare il dio supremo che non viene
raffigurato con forme umane, ma con elementi presi dal mondo della
natura, ad esempio è frequente ritrovare la figura di uccelli come
le aquile. Accanto ai simboli grafici gli indiani usano molti oggetti
che accompagnano i passaggi della vita di una persona. Questi oggetti
hanno forma e struttura tipica di un mandala, noto è
l’acchiappasogni.
![]() |
dal web |
* Rientrano
nella simbologia dei mandala anche gli antichi intrecci dei nodi
celtici. La cultura celtica suscita molto fascino e oggi spesso
vengono riproposti i loro intrecci nella lavorazione dei gioielli.
Gli intrecci possibili sono molteplici e seguire, con lo sguardo o
con le dita, la loro struttura aiuta a raggiungere uno stato
differente di coscienza. Il disegno dei nodi celtici nasce dalla
suddivisione di poligoni regolari così da formare delle figure che
ricordano appunto dei nodi.
La
combinazione delle figure geometriche e dei nodi dà vita a
molteplici tipologie di mandala celtici. Un esempio è il nodo di
Tyrone, così chiamato perché inciso in una croce celtica in Irlanda
vicino a Tyrone. Il suo significato riguarda la vita di una persona e
il suo rapporto con l’amato. Inoltre racchiude in sé anche la
simbologia del trifoglio che rappresenta la terra, l’acqua e
l’aria. In generale la raffigurazione di un nodo celtico in un
mandala indica il superamento di un conflitto o di una situazione
problematica.
****
Vi
ho fatto un resoconto di notizie trovate nel web molto lungo;
tutto questo per giungere ad una riflessione.
Negli
ultimi tre anni che sto sperimentando la tecnica del chiacchierino,
mi sono accorta di quanto
questa
tecnica abbia prodotto in me
effetti
rilassanti, riducendo l’ansia, rinforzando concentrazione,
memoria e pazienza.
Guardando i vecchi bijoux realizzati, vedo in loro piccoli e colorati mandala,
fatti di nodi.....nodi di filo.....
![]() |
Intreccio celtico |
Ma
la mia curiosità mi ha portato ( seguendo alcuni tutorial) a realizzare questo mandala
tridimensionale di filo: utilizzato più di 3000 anni fa come
elemento di contemplazione e meditazione di
origine indiana.
Il mio primo mandala semplice
Il mio primo mandala semplice
usando del fil di ferro mm.1,1 d.
e il secondo un po' più complesso
ma che ho realizzato più velocemente
Il mio " mandala de alambre"
per Ispirazioni & Co.
ma che ho realizzato più velocemente
Il mio " mandala de alambre"
per Ispirazioni & Co.
Il Fiore di Loto
e non escludo il terzo
e non escludo il terzo
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZo-3UpErmeQ0vO6ejXx2jesdBqNK8tU9RxElD_Psop4e9xDzxwVDlSnV8eQZmTyGy9F3cldugVA-I_tSkc61SiFyBV7xnvG74U7w4AK8Qr5_Apiq6dkmjDrBXptfSQhzxPA3siOCYiylt/s400/banner2016.jpg)
scusate ... ho scritto veramente troppissssssimooooooo
baci
Complimenti Giusi, un post bellissimo ed interessante...bellissima la tua interpretazione.
RispondiEliminaMaris
Ma quante belle informazioni ci hai dato Giusi, e quanti bei lavori hai realizzato,sei stata molto brava con tutto e soprattutto quelli in metallo, veramente creativi, un bacione
RispondiEliminaMa quante belle cose ho imparato Giusi, e che belle le tue creazioni con il filo metallico ( anche le altre sono stupende ma le avevo già ammirate qui sul tuo blog)!
RispondiEliminaUn abbraccione
Carmen
Ciao cara Giusi! Your post is very interesting! I like all search you made about Mandala. Your tatting jewelry are authentic treasures! I particularly like the pink Celtic earrings, they are so delicate! Your iron Mandalas are absolutely amazing creations! Congrats!
RispondiEliminaHope you are having a lovely week!
Hugs and love from Portugal,
Ana Love Craft
www.lovecraft2012.blogspot.com
Molto interessante il tuo mandala con il filo metallico!
RispondiEliminaE gli orecchini sono tutti favolosi! le forme tutte diverse... un paio, due paia, tre paia... molti orecchini! Ma che pazienza! complimenti cara amica Giusi!
ciao e buon fine settimana
erba
Ciao Giusy che meraviglia i tuoi mandala! Hai saputo reinventarli e ti rappresentano appieno, bravissima!
RispondiEliminaBellissimi! ♥
RispondiEliminaStupendi, Giusi!
RispondiEliminaHo proprio un debole per i tuoi orecchini *__*
Ma il mandala in fil di ferro cosa diventa poi? Un bracciale rigido?
Maira
Ciao Maira. .si potrebbe essere un bracciale...il secondo più del primo. ..ma essenzialmente sono oggetti di meditazione e contemplazione. ..ha importanza anche il colore delle pietre o perle inglobate...un oggetto di antistress ...considera che i "petali" si possono muovere e assumono figure che hanno un loro profondo significato. ...vedremo se riesco a costruire anche il più complesso. ..bsvioni
EliminaSi, questo lo avevo letto... Solo pensavo diventasse poi un bracciale... Aspetto di vedere il prossimo, sono sicura ci riuscirai alla grande :D
EliminaMaira
Cara Giusi ti auguro una splendida giornata!!!
RispondiEliminaTomaso
Tutto bellissimo cara Giusi,il bracciale è troppo originale, adoro i mandala fatti con qualsiasi materiale, l'anno scorso sono andata a vedere alcuni monaci che con le loro sabbie colorate hanno dato vita ad un'opera meravigliosa che alla fine hanno completamente rimescolato e sparso nelle acque del fiume . Anch'io, insieme alle donne della mia associazione ne habbiamo dipinto uno con i colori acrilici, oltre alla soddisfazione finale ,la cosa più bella sono state le risate e le chiacchiere in corso d'opera.
RispondiEliminaGio
sono sicura che sarà stata una piacevole esperienza ....anche a me piacerebbe creare in gruppo si ha una percezione di complicità molto forte ... un abbraccio cara Gio
EliminaGiusina..... ma sei un genio!!!!
RispondiEliminaTutti stupendi ma quelli con filo metallico wow!!!!!!
Meriti una supercondivisione!
Bacio
Grazie per tutte le spiegazioni!!! i tuoi orecchini come sai mi piacciono molto, ma i mandala di ferro sono molto originali
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana
sebbene siano stati un fulmine a ciel sereno questi mandala ... io sicuramente continuo con gli orecchini ... mi piace troppo annodare un bacione a te cara principessa ... ;))
EliminaMa che bravissimissimissima sei!!!!!!!!! I mandala di ferro mi hanno incantato. Bacioni
RispondiEliminaEmi
Ciao Giusy, il tuo post non è lunghissimo. Affatto. Ogni creazione, necessita di spiegazioni ed immediatamente dopo, intuizioni. Qui ne hai facoltà. COMPLIMENTI agli intrecci. A febbraio, si consegnano le pagelle...voto 10!!! ;)))) Baci e buon w.e. NI
RispondiEliminaCiao Giusi le tue creazioni sono sempre più belle ,grazie delle spiegazioni!
RispondiEliminaps.io la chiamo terapia creativa :)
un baiser
Bravissimissima Giusi! Per tutte le tue creazioni che sono belle e originali!
RispondiEliminaDavvero belli i tuoi mandala carissima Giusi, e grazie anche di aver messo la spiegazione di cosa fossero perchè in effetti ne ero incuriosita da un po' ma non avevo ancora avuto modo di informarmi :)
RispondiEliminaUn abbraccione immenso ♥
Giusiiiiiiiiiiiiiiiii, ti sei superata pure questa volta!!!!
RispondiEliminaTante interessanti informazioni (alcune mi mancavano), i tuoi orecchini che sono piccoli grandi capolavori e l'ultima genialata che, giuro, solo tu potevi creare!!!!!
Bravissima!!!
ci sarebbe stato da scrivere ancora di più ....ma la cosa più divertente è stata il mandala de alambra .... grazie di cuore sono veramente contenta abbia gradito ...
Eliminaun bacio
Un bel post che si legge con interesse e meraviglia, soprattutto per le tue creazioni. Davvero bello il primo in fil di ferro semplice, mi ha proprio catturato :)
RispondiEliminaDel secondo mi piace l'intreccio ma i colori così combinati non fanno per me ;)
Sei sempre una piacevole sorpresa :)
Marina
Marina hai ragione anche a me non convincevano troppo i colori ... ma sono stati una scelta casuale: infatti il filo abbastanza spesso non passavva nelle perline che invece avrei voluto usare ... Nel testomi sembrava interessante inserire il significato dei colori utilizzati nei mandala , ma sarebbe stato un post troppo lungo da leggere .... ma letto il loro significato ho ritenuto che fossero un bell'accoppiamento ... se vuoi te li indico con piacere perchè ho giudicato molto bello l'insieme ...
Eliminarosso : Colorare i mandala di Rosso aiuta a vivere con coraggio giorno per giorno. Il rosso, se viene utilizzato meditandolo sui mandala, vi guarirà dalla pigrizia e dall'indolenza, se vi affliggono, e vi aiuterà a orientare la vostra vita verso obiettivi e mete precedentemente definiti.
verde :Il colore Verde nel mandala rappresenta l'elemento terra, cioè la propria natura più aperta, nobile e debordante. Indica la crescita sana di tutto ciò che germoglia in voi, indica il naturale e l'ovvio, la logica, la precisione e anche la necessità di spazio personale.
direi che non sono male ... che dici? ... però mi organizzo con altri colori ... un bacio
Ciao Giusi!
RispondiEliminaQuesto post e molto interessante e le tue creazioni al chiaccherino sono deliziose,adoro gli orecchini rosa....ma quelle col fil di ferro sono davvero una bella novità per me,sei proprio bravissima!!!!
Un forte abbraccio
Letizia
Mia cara Giusi, il tuo post è da 10 e lode. Non è affatto lungo ma completo.
RispondiEliminaGià ammiro i tuoi lavori al chiaccherino, e ci credo quando dici che ti rilassano, ma qui sei andata oltre. Hai cercato e creato mandala molto particolari, che si muovono e trasformano, sono davvero molto belli.
Sei un'artista a tutto tondo, che sperimenta, ricerca e si informa.
Bravissima
E ancora wow... che altro.... anche queste creazioni sono bellissime!!!!
RispondiEliminaUn sorriso
Anna
Ma quante cose interessanti Giusi. Mon le conoscevo proprio! E che belli i tuoi mandala!
RispondiEliminaBellissimi e originali!
Un abbraccione
Maria
Bello questo post. Ciao
RispondiEliminaCaspiterinuzza Giusi!!!
RispondiEliminaA parte le tue meraviglie al chiacchierino, che non finisco mai di ammirare a bocca aperta e che davvero hanno molto a che fare con i disegni dei mandala, sono stupefatta dai due mandala 3D. Spettacolari, non li avevo mai visti.
Molto interessanti anche le nozioni sulla tradizione di questi affascinanti manufatti. =)
Dani
Aricaspiteruzza Giusi!!! E meno male che avevi percepito il tema come difficile! Ci hai sfoderato una meraviglia dopo l'altra con la disinvoltura con cui i monaci fanno il loro mandala di sabbia....
RispondiEliminaMERAVIGLIOSO POST e MERAVIGLIOSI PROGETTI tutti.
Grazie grazie grazie <3 <3 <3
Questo post me lo ero perso, ma quanto sono grandi questi mandala col fil di ferro? Dato che si possono muovere, sono grandi tipo ciondoli per collane?
RispondiEliminaIn ogni caso bellissimi.
Certamente dei ciondoli potrebbero esserlo. Quello verde e rosso un po più largo ... I fili utilizzati erano 20 cm il primo e 28 il secondo .. misurando il proprio polso anche un bracciale. .. vedrai a breve anche il terzo. ...baci
EliminaMa ti puoi aprire un negozio con tutte le creazioni che fai.
EliminaSe facessi i mercatini spopoleresti.
Dici? ? Sarebbe da mettere in pratica....grazie del suggerimento. ..bacio
RispondiElimina