Dopo il mandala de alambre
ecco un' altra novità
almeno per me
Ancora magici cerchi
di filo
per parlare ancora
del tema proposto
dalle ragazze di
Ispirazioni & co
Questo tema mi sta entusiasmando molto
Ancora magici cerchi
di filo
per parlare ancora
del tema proposto
dalle ragazze di
Ispirazioni & co
Questo tema mi sta entusiasmando molto
Mandala intessuto
o
Mandala Ojo de Dios
Ho ricercato alcune notizie in rete
per conoscerne origini e uso
per conoscerne origini e uso
E' un manufatto di semplice fattura, ma
di grande effetto, intessuto usando
filati di vari colori (cotone, lana, seta) attorno ad una
struttura
di bastoncini di legno.
L'intessitura di questo Mandala è una
pratica contemplativa e
spirituale usata da molti popoli indigeni delle Americhe e del Tibet:
un amuleto religioso che veniva
regalato ai bambini per assicurare benevolenza e
protezione dalle
divinità.
La tradizione vuole che sia il padre
del bimbo appena nato a preparare il primo giro
di tessitura e ne
aggiunga una ogni anno fino al quinto di età; secondo la credenza
le bacchette dell'intelaiatura sono magiche e costituiscono la
preghiera con cui attirare
l'attenzione del dio che si degnerà di
concedere la sua protezione.
Molto diffuso tra le popolazioni del
Messico in particolare gli Huicholes;
la trama angolare dei fili
simboleggia il mezzo per cui il dio Kauyumali vede e
comprende i
misteri del mondo ;
La sua forma più semplice è quella a
quattro punte ma si possono costruire mandala
fino a 12 punte.
I mandala tradizionali sono spesso
intrecciati in solitudine, come parte di meditazione
o preghiera.
In altri contesti sono parte di impegno
comune e condivisione.
Per secoli i giovani nelle montagne del Messico
creavano l'Ojo de Dios seduti
in cerchi di apprendimento (cerchi
della saggezza) con i loro anziani.
In altre parti del mondo venivano
costruiti come strumenti rituali, come oggetto magico.
Ecco i miei Mandala Occhio di Dio
il primo in lana
il secondo in cotone
sono veramente divertenti
e di facile realizzazione
proverò a realizzare anche
il mandala
a 12 punte
studiando bene i colori
per ottenere un effetto armonioso .
Con questo post partecipo
al tema di
Ispirazioni & Co
Mandala
un abbraccio
giusi
Splendidi i tuoi mandala Giusi! Ma come hai fatto? Aspettiamo il tutorial!;-)))
RispondiEliminaGrazie anche per le notizie che non conoscevo proprio.
Un abbraccione e... al prossimo mandala!
Maria
c'è san you tube Maria !!!! visto quante cose che si apprendono !!! bacio
Eliminasi ma c'è pure santa giusy! Sei stata bravissima!!!
EliminaBelli entrambi ma quello celeste e nero lo preferisco. Non mi sembrano proprio di semplice esecuzione! Lo saranno senz'altro per te che sei bravissima! Una domanda ma con tutti i lavori che riesci a realizzare trovi un po' di tempo anche per dormire? ahahah
RispondiEliminacestesti e blu ....i colori forse risultano falsati diverti tipi di celeste beige bianco e blu ...ho riciclato molti fili che avevo quasi inutilizzati...certo che dormo .... ogni tanto ....però a volte penso che sia tutto tempo perso ....meglio darsi da fare .... baci
Eliminaè un intreccio di fili a sequenza matematica ... facile più facile del ricamo .... credimi
Cara Giusi, ti auguro una buona giornata, se anche qui piove!!!
RispondiEliminaTomaso
Anche qui grigio e pioggia ... ma il sole cerchiamo di portarlo dentro .... buona giornata
RispondiEliminaGiusi ma sono bellissimi!!! appena riesco debbo provare a farli, spero non siano molto complicati!!!
RispondiEliminaUn bacione grandissimo e buona giornata :)
Provali Manu sono troppo divertenti ... bacio
EliminaCiao Giusi, sono davvero bellissimi!Anche i colori mi piacciono tanto. Anni fa ho provato anch'io a farli con i ragazzi dell'oratorio, come decorazioni da mettere sull'albero di Natale ma erano molto più semplici e con due bastoncini del gelato incrociati come base ricoperti poi con lana di recupero.
RispondiEliminaGio
io ho usato i bastoncini degli spiedini e qualche filato recuperato anch'io ... però ho iniziato da disegni un po' più elaborati , ma ho in mente di provare a farne orecchini quindi ridurre le dimensioni
Eliminaper l'estate devono essere molto simpatici... un bacione
Adesso ho capito il nome del tuo blog.
RispondiEliminaSemplicemente Giusi.... sì! Semplicemente come sei una persona semplice e squisita tu!
Complimenti per i tuoi lavori!
scusa ... ma ce l'hai un kleenex???? ahahahah semplicemente giusi perchè tutti mi chiamavano giuseppina oppure giusy .... ed io la y la detesto .... ingrassa !!!!
EliminaE a che i serve il kleenex? A pulire gli occhiali ahahahahahah
EliminaBacio gioia!
Blu, azzurro, celeste e bianco... io amo questa combinazione di colori!! veramente bellissima!!!!
RispondiEliminabuona giornata cara amica
erba
Erba ... noi siamo azzurro come te come il mare canta con me !!!.....sono felice che ti piacciono ... baci baci
EliminaCavoli, ma li hai fatti tu? Ma che brava.
RispondiEliminae scusami se controbatto ma cavoli lo dico io..... mi sento emozionata che sei capitato qui tra tutti i miei fili e cianfrusaglie ... sono proprio felice lo sai ... grazie ... ognuno sa tessere a suo modo ... tu con bellissime parole ....veramente tanto belle perchè dietro ci sono sentimenti e si percepiscono ... ed io con le mani ma forse anche qui non bastano solo quelle ...
Eliminaun abbraccio Massimiliano !!!
Che belli Giusi, davvero notevoli!
RispondiEliminaHo notato che questo tema ti ha ispirata molto... vado a recuperare gli altri post.
Un bacione. =)
Dani
Bravissima Giusi .... stavolta mi hai battuta sul tempo ..... li avevo visti e li volevo provare ...... ho quintalate di cotone che sta lì a guardare!!
RispondiEliminaBel lavoro!!!
Giusiiiiii!!!!!!!!!!ma che belli!sei troppo brava....una bellissima idea che non avevo visto ancora!
RispondiEliminabravissimaaa:))))
ti abbraccio forte
Brava davvero giusi ! Belli i colori e il risultato è perfetto. Diciamo che a me santo you tube non mi basta mica ... hahahahaha
RispondiEliminaLe tue capacità manuali non ce le ho.
Grazie per questi bellissimi amuleti, non conoscevo il significato, molto prezioso <3
ma che belli Giusi!!! brava... ne ho visti parecchi in giro e non solo ora... mi son sempre piaciuti molto.... di questi due preferisco quello più grande per i colori, li hai proprio azzeccati e ben armonizzati! stupendo!
RispondiEliminaun abbraccio
Giusi ti comunico che ti ho eletta mia maestra zen, ora sai che hai una adepta. Però non mi chiedere di cimentarmi nella pratica di oggetti perché, noncelapossofare, sarei capace di rovinarli tutti.
RispondiEliminaAmmiro molto la tua duttilità e manualità, unita alla ricerca, grazie a te e ispirazioni&co ho imparato un fracco di cose in modo piacevole sui mandala e i loro significati.
Questo tema è stato una spinta per addentrarsi in argomenti molto randi e di non facile interpretazione... si mescolano culture, religioni diverse dalle nostre che si possono capire attraverso studi, che naturalmente non ho potuto fare nè in passato ne in così breve tempo, mi sono limitata ad amalgamare varie notizie trovate e riportarle ... la parte manuale invece per me è quella divertente che mi spinge a mettermi alla prova ...ma a parte il primo mandala tridimensionale quello in ferro che è stato tosto... questo sono sicura riusciresti anche tu col tuo nipotino un gioco bellissimo e potresti cominciare da un rombo semplice e utilizzando ...perchè no? gli stecchi dei gelati ...sarà divertente provaci .... bacioni
EliminaTerrò a mente; appena ricominciamo a mangiar ghiaccioli :-)
RispondiEliminaMa te ne inventi sempre una nuova.....bravissima:))
RispondiEliminabuona domenica
Sono così allegri e colorati, mi piacerebbe realizzarne qualcuno per questa estate da tenere sotto il portico, una sorta di scaccia pensieri.
RispondiEliminaComplimenti per la scelta del pezzo, nonostante questa pioggia mette buon umore. Un bacio grande.
Sono davvero bellissimi Giusi, tutti i tuoi lavori mi piacciono davvero tanto!!
RispondiEliminaMaris