Cari amici si avvicina forse la fine dell'estate ....
questa estate caldissima che ci ha
lasciato quasi senza fiato
ma con sempre la voglia di ritrovarci assieme
Per chiudere in bellezza
con le ragazze di
questo mese dedicato ai
#Fiori
ecco un veloce post
da pate mia .
Premesso che adoro tutti i fiori
mi piacciono proprio tutti indistintamente :
uno tra i miei preferiti
è il tulipano.
e con lui tutti quei fiori dalla forma a calice
o campanella .
Mi sembrano fiori fatati dalle mille storie
così ricercando mi sono imbattuta
in questa bellissima leggenda che vi racconto
di seguito :
C’era
una volta un paese di fiori e di incanti, dove prendevano vita le
mille storie delle mille ed una notte, c’era un paese dove gli
uomini innamorati coglievano un fiore di campo carnoso e sensuale per
darlo in omaggio alle loro compagne come pegno di amore eterno.
Questo
fiore incantato era nato in una notte triste ed eterna culla
dell’amore tra il giovane Shirin e la bella Ferhad. Un giorno
Shirin si allontanò, il suo amore lo aspettava, ma i giorni
passavano e lui non tornava, così una sera Ferhad si avventurò nel
deserto nella speranza di trovarlo, ma l’unica cosa che trovò
furono la stanchezza e la fatica che la fecero cadere su delle pietre
aguzze. Distrutta dal dolore e dalle ferite Ferhad incominciò a
piangere e le sue lacrime si mischiarono al sangue delle sue ferite e
bagnarono il terreno da cui nacquero i primi tulipani. Da allora
tutte le primavere questi fiori tornano a fiorire nelle terre di
Persia in ricordo di questo amore infelice.

Sì
proprio il tulipano, perché in Persia (l’attuale Iran) i tulipani
crescono spontanei e il loro fascino è stato protagonista di molte
storie e leggende, dalle storie d’amore delle mille e una notte
alle tradizioni dell’harem, secondo le quali il maharajah lanciava
un tulipano rosso alla prescelta per quella notte.
Per molto tempo
il tulipano rimase un segreto delle terre mediorientali dove cresceva
spontaneo, poi arrivò in Turchia e proprio da lì nel 1554, fu
scoperto dall’ambasciatore austriaco che lo portò a Vienna, in
seguito arrivò dall’Austria fino a Parigi ed infine in Olanda,
dove divenne un business. Il tulipano conquistava tutti ed era
diventato il fiore delle dame della nobiltà, tanto caro da far parte
della dote delle ragazze che andavano spose.
Subì un crollo, ma
rimase ed è tutt’ora uno dei punti di forza del business olandese.

Ci
sono molte leggende che gli girano intorno, alcune lo vedono nascere
dal sangue di un giovane rifiutato e sacrificatosi per quell’amore
non corrisposto, altre lo individuano come il fiore che lo odalische
lanciavano fuori dai giardini dell’harem per dedicarlo ai loro
amori perduti, in ogni caso una cosa è certa, il tulipano è il
fiore dell’amore.
e Voi se trovaste un giorno dei tulipani
vi lascereste sedurre dal maharajah?
il mio tentativo di tulli tulli pan
con questo post partecipo a
Ben ritrovati a tutti
a presto
giusi